
A Trieste inizia Birra in Fiera: il video racconto
31 Maggio 2025
Inaugurata la prima edizione di Birra in Fiera: la fiera mitteleuropea della birra artigianale
3 Giugno 2025Non solo scrittura, medicina, tecnologia. L’intelligenza artificiale può fornire un valido aiuto anche nel mondo dell’organizzazione di eventi, in almeno due diversi ambiti: da un lato per semplificare gli aspetti organizzativi e dall’altro per migliorare l’esperienza dei partecipanti.
L’IA, infatti, può essere utile per aiutare i PCO (Professional Congress Organizer) a profilare le categorie di possibili partecipanti, per poter indirizzare loro delle comunicazioni personalizzate e coinvolgenti. Nel caso di appuntamenti di grandi dimensioni, con migliaia di partecipanti, può aiutare, poi, a coordinare e gestire le risorse tecniche e i materiali e a monitoraggio l’afflusso di persone, in modo da evitare rallentamenti o altre criticità nelle operazioni di accredito.
Quanto al secondo aspetto, poi, l’IA può rendere più efficaci e attrattivi gli eventi per chi vi partecipa; può aiutare, ad esempio, i relatori a tenere monitorata in tempo reale l’attenzione del pubblico, dandogli la possibilità di aggiustare il proprio intervento nel modo più adatto a risvegliare l’attenzione della platea, ad esempio con battute o domande.
L’IA può davvero arricchire e migliorare la qualità degli eventi attraverso le molte, diverse applicazioni possibili. Quello che non va dimenticato, però, è che l’intelligenza artificiale è uno strumento, appunto, al servizio dei professionisti, il cui apporto umano ed empatico e la cui capacità decisionale non sono sostituibili. Sono pur sempre loro, infatti, a fare la differenza.