
Trieste, al via domani il congresso Cisl sulla scuola
9 Giugno 2025
Storia della salute mentale a Trieste
23 Giugno 2025Nell’ambito dell’organizzazione di un evento, il glossario del PCO (Professional Congress Organizer) comprende l’espressione inglese “seating“, con cui si intende la disposizione fisica dei posti a sedere dei partecipanti e, in particolare, degli ospiti – ad esempio le autorità locali – che hanno un posto riservato. Rappresenta un aspetto importante, dal momento che influisce sull’esperienza dei partecipanti e sull’andamento dell’evento stesso.
Il seating può includere la disposizione dei tavoli, se presenti, o delle sedie o, anche, l’organizzazione generale della platea in un auditorium o in una sala e va studiato con attenzione, tenendo conto di diversi aspetti; in primo luogo, il cerimoniale, che indica l’ordine da seguire nel predisporre i posti per le diverse cariche, a seconda dell’ambito: le alte cariche dello Stato, le forze dell’ordine, le gerarchie ecclesiastiche, le autorità locali, eccetera. Il cerimoniale va rispettato il più possibile, ma con un senso logico, tenendo in considerazione, ad esempio, l’ordine degli interventi sul palco, dai saluti istituzionali ai contributi dei relatori, che dovranno essere posizionati in modo strategico e comodo per raggiungere la scala.
Altri fattori di volta in volta variabili vanno poi considerati; una curiosità riguarda, ad esempio, alcune platee particolari: in alcuni teatri – come quelli di grandi dimensioni – la fila da riservare per autorità e ospiti di rilievo non è la prima, che può risultare troppo vicina al palco o alla buca dell’orchestra, ma la prima fila del secondo blocco, che garantisce l’esperienza migliore. Un’altra attenzione riguarda accompagnatori e congiunti degli ospiti e dei relatori: bisogna riservare dei posti dedicati anche a loro ed è buona norma che siano accanto all’ospite, tranne nel caso in cui si tratti di un gruppo numeroso: in tal caso si può decidere di posizionarli nella fila dietro.