
Le caratteristiche degli eventi medico-scientifici
24 Marzo 2025
A Trieste nasce αgorai, l’innovation hub di Generali
9 Aprile 2025Il Friuli Venezia Giulia si distingue come una delle regioni italiane più dinamiche nel campo di ricerca scientifica e tecnologica, grazie a una combinazione di eccellenza scientifica, capacità innovativa e infrastrutture all’avanguardia, nel contesto di un tessuto imprenditoriale dinamico e di una solida tradizione di collaborazione tra università e industria, che crea le condizioni ideali per trasformare le scoperte scientifiche in soluzioni concrete.
Con una concentrazione particolarmente elevata di istituzioni accademiche e centri di ricerca, l’area rappresenta un caso esemplare di come la collaborazione tra mondo scientifico, imprese e istituzioni possa generare innovazione e crescita. Trieste emerge come fulcro di questo ecosistema: la città ospita una comunità scientifica di circa 10.400 ricercatori, attivi nelle molte istituzioni scientifiche e di ricerca del territorio, come Area Science Park – un grande parco scientifico e tecnologico che promuove l’innovazione e la collaborazione tra università, enti di ricerca e imprese – ed Elettra Sincrotrone, uno dei più importanti laboratori di ricerca a livello mondiale nel campo della fisica e della biomedicina. L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), poi, contribuisce con ricerche all’avanguardia nel monitoraggio marino e sismico, mentre il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) opera attraverso istituti che coprono un ampio spettro disciplinare.
Ma la vocazione scientifica della regione non si limita a Trieste: in Friuli, il Centro Internazionale di Scienze Meccaniche (CISM) rappresenta un punto di riferimento per la ricerca applicata in ingegneria, con particolare attenzione alle collaborazioni internazionali, mentre il Consorzio Innova FVG svolge un ruolo cruciale nel trasferimento tecnologico, supportando le imprese locali nell’accesso a finanziamenti e competenze specializzate; parallelamente, il Polo Tecnologico Alto Adriatico supporta le imprese locali nell’innovazione industriale, favorendo sinergie con università e settori chiave come la medicina, l’aerospazio e l’ICT.
Non stupisce, quindi, che in Friuli Venezia Giulia siano numerosi i congressi scientifici, data la presenza non solo di poli di ricerca e medicina e università, ma anche di attrattive paesaggistiche e di ospitalità che rendono la regione il luogo ideale per la convegnistica. Oltre alla ricerca avanzata, però, il territorio – proprio per effetto della sua vocazione scientifica – si distingue per la divulgazione, in un dialogo continuo tra ricerca e cittadinanza, coltivato attraverso diverse iniziative: spiccano eventi come Trieste Next: il festival della ricerca che, con il suo approccio multidisciplinare, attira ogni anno un pubblico diversificato con incontri, dimostrazioni pratiche e dibattiti. Il Trieste Science+Fiction Festival, dal canto suo, unisce da anni con successo contenuti scientifici e narrativa fantascientifica, offrendo al pubblico una via per avvicinarsi alla scienza che passa attraverso il cinema.
È questo approccio integrato, in cui la scienza dialoga costantemente con il territorio e le sue esigenze, a fare del Friuli Venezia Giulia un punto di riferimento nel panorama scientifico nazionale e internazionale.