
La comunità slovena di Trieste e gli 80 anni del Primorski Dnevnik
13 Maggio 2025
Generali Convention Center, approvato il bilancio 2024
22 Maggio 2025Al momento di progettare un evento, se si desidera distinguersi dagli altri, oltre – ovviamente – a proporre contenuti di valore (che – non bisogna dimenticarlo – restano il fulcro del mondo degli eventi), si può puntare anche su format immersivi ed esperienziali.
Concept originali e creativi si prestano soprattutto ad alcune tipologie di eventi, ad esempio alle presentazioni – noi abbiamo ad esempio ospitato nei nostri spazi la presentazione del Nautaverso, il progetto del Parco del Mare 5.0 – ma anche alcune degustazioni di prodotti.
In quest’ultimo caso, ad esempio, una buona idea è puntare sull’aspetto multisensoriale, una tendenza che ha iniziato a emergere già nel 2024 e che si sta affermando grazie alla sua capacità di imprimere l’evento indelebilmente nella mente dei partecipanti, che sono coinvolti con tutti i sensi: non solo vista (allestimenti) e udito (interventi dei relatori, musiche), ma anche per esempio di profumi, in grado di influenzare le percezioni e di imprimersi nella memoria.
Anche in merito agli allestimenti, in particolare, si possono sfruttare diversi media: luci colorate – rispetto a cui ricopre importanza la scelta dei colori da usare, che possono determinare sensazioni ed emozioni – giochi di luce e ombra, ma anche la scelta di allestimenti floreali e dello stile e della disposizione di arredi e complementi.
Se il budget lo permette, poi, si può spaziare con la creatività sfruttando le potenzialità della tecnologia per predisporre schermi LED e ologrammi, showroom digitali e installazioni interattive, per il massimo del coinvolgimento esperienziale dei partecipanti.