The headquarters

From the recovery of two historic buildings a modern multifunctional center
Generali Convention Center

Il più grande centro congressi polifunzionale del Friuli Venezia Giulia.

Il Generali Convention Center è il risultato di un’operazione di recupero di due edifici storici, i Magazzini 27 e 28 del Porto Vecchio di Trieste (oggi PortoVivo), completamente ristrutturati e rinnovati con il risultato di una testimonianza unica di archeologia industriale. Gli ampi spazi sono suddivisi in sale e hall polifunzionali, flessibili e modulari, adatte a ogni tipo di congresso, evento, fiera, evento celebrativo o conviviale .

Il Centro è dotato di più di 6 .000 posti a sedere complessivi, 2 hall e 2 foyer adattabili a più utilizzi, 6 sale indipendenti e una terrazza affacciata sul mare .

E’ sviluppato su 2 padiglioni, 5.000 mq di aree congressuali con l’Auditorium Generali da 1.920 posti e 5 sale minori oltre a 5.000 mq espositivi, per 10.000 mq totali.

Generali Convention Center
Connessione in ultra-fibra per la città della scienza e dell’innovazione.
Nominata città Europea della Scienza 2020, Trieste ricopre un ruolo di prestigio internazionale grazie agli oltre 30 centri di ricerca e alta formazione, 7 distretti industriali e 4 acceleratori di innovazione presenti sul territorio. Il Generali Convention Center è fra pochissimi centri congressi italiani connessi e abilitati alla rete GARR, l’ultra fibra che connette i centri del sapere di tutta Italia, Europa e del mondo.
Generali Convention Center
Connessione in ultra-fibra per la città della scienza e dell’innovazione.
Nominata città Europea della Scienza 2020, Trieste ricopre un ruolo di prestigio internazionale grazie agli oltre 30 centri di ricerca e alta formazione, 7 distretti industriali e 4 acceleratori di innovazione presenti sul territorio. Il Generali Convention Center è fra pochissimi centri congressi italiani connessi e abilitati alla rete GARR, l’ultra fibra che connette i centri del sapere di tutta Italia, Europa e del mondo.
Generali Convention Center
La risposta green alla richiesta di sedi congressuali sostenibili.
Generali Convention Center nasce dal recupero degli edifici abbandonati post-industriali del Porto Vecchio. La riqualificazione energetica delle strutture e i pannelli fotovoltaici delle facciate danno una impronta green immediata agli organizzatori in cerca di sedi congressuali sostenibili. Generali Convention Center guarda al futuro dei grandi eventi, proponendo soluzioni phygital di alto profilo.
Radici nordiche e cuore italiano

Trieste è città mitteleuropea. A misura d’uomo, vive sul mare, tra i suoi storici caffè letterari, i centri di eccellenza scientifici e i turisti attratti dalla riservata gentilezza dei suoi abitanti che la rendono una città dall’ospitalità a 4 e 5 stelle unica in Italia.

Il Porto Vecchio di Trieste. Internazionale dal 1800.

Oggi una delle più interessanti aree di recupero industriale in Europa e storico sbocco sul mare per l’Europa centro-orientale, è stato così innovativo da essere scelto – nel 1923 – da Henry Ford per insediare la sua prima fabbrica in Italia.

Dopo un lungo periodo di abbandono, ne sono stati riscoperti il valore e le potenzialità delle suggestive architetture – scelte come set da Sergio Leone, Francis Ford Coppola e Gabriele Salvatores – ed è stato avviato un processo di riqualificazione dell’intera area sotto la tutela dei Beni Culturali.
Oggi, il fermento del recupero dell’area consente a Generali Convention Center di collegarsi a network creativi e all’avanguardia, Musei, gallerie d’arte e acceleratori di startup oltre al museo dell’Immaginario Scientifico – creando un polo attrezzato e di grande richiamo turistico.

Scarica la nostra presentazione

The headquarters

 

From the recovery of two historic buildings a modern multifunctional center

A unique space overlooking the sea

The Generali Convention Center is the result of a recovery operation of two historic buildings, Warehouses 27 and 28 of the Old Port of Trieste (now PortoVivo ), completely renovated and renovated with the result of a unique testimony of industrial archaeology. The large spaces are divided into multifunctional, flexible and modular rooms and halls, suitable for any type of conference, event, fair, celebratory or convivial occasion. The Centre has more than 6,000 seats in total, 2 halls and 2 foyers adaptable to multiple uses, 6 independent rooms and a terrace overlooking the sea. It is developed on 2 pavilions, 5,000 m2 of conference areas with the Auditorium Generali with 1,920 seats and 5 smaller rooms to which are added 5,000 m2 of exhibition space, for a total of 10,000 m2.
Ultra-fiber network for the city of science and innovation
Named City of Science 2020, Trieste plays a prestigious international role thanks to over 30 research and higher education centers, 7 industrial districts and 4 innovation accelerators present in the area. The Generali Convention Center is among the very few Italian convention centers enabled for the GARR network, the ultra-fiber that connects European and global knowledge centers.
European Roots and an Italian Heart
Trieste is a Central European city. On a human scale, it lives on the sea, among its historic literary cafes, scientific centers of excellence and tourists attracted by the reserved kindness of its inhabitants, who make it a city with 4 and 5 star hospitality unique in Italy.
The Old Port of Trieste. International since 1800
The Old Port of Trieste (now PortoVivo ) is one of the most interesting industrial recovery areas in Europe. Already a historic outlet to the sea of ​​the Habsburg Empire, it was so innovative that in 1923 Henry Ford chose it to set up his first factory in Italy. After a long period of abandonment, the value and potential of its evocative architecture – chosen as a set by Sergio Leone, Francis Ford Coppola and Gabriele Salvatores – have been rediscovered and a process of redevelopment of the entire area has been started under the protection of Cultural Heritage. Today, the area’s redevelopment buzz places the Generali Convention Center in a creative and cutting-edge context: museums, art galleries, start-up accelerators and sports areas create a hub of great tourist appeal.

Download our presentation